Uncategorized

“CENTRALE TERNA, ACCOLTA LA NOSTRA OSSERVAZIONE A TUTELA DEI CITTADINI”

SETTIMO MILANESE – “Un importante risultato a tutela della tranquillità dei cittadini di Seguro”. Così il consigliere Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) ha commentato il dietrofront dell’Amministrazione comunale sul piano di classificazione acustica, in particolare per quanto riguarda l’aumento della soglia di rumore della centrale Terna: “In seguito alla nostra osservazione, supportata da circa cento firme di residenti – sottolinea Delvecchio – la maggioranza ha cancellato dal piano l’innalzamento delle soglie attuali diurne e notturne previsto in un primo tempo, senza portarle al massimo consentito dalla legge. Siamo soddisfatti perché la petizione che abbiamo promosso a settembre ha dato i frutti sperati, convincendo l’Amministrazione a tornare sui propri passi e a rivedere una decisione che andava a penalizzare ulteriormente i cittadini che abitano nei pressi della centrale di via Edison”.

“CENTRALE TERNA, ACCOLTA LA NOSTRA OSSERVAZIONE A TUTELA DEI CITTADINI” Leggi tutto »

RUGGIERO DELVECCHIO CANDIDATO SINDACO

SETTIMO MILANESE – Ruggiero Delvecchio è ufficialmente il candidato sindaco di Forza Italia, Lega e lista civica “Oltre” alle elezioni amministrative dell’8 e del 9 giugno. Classe 1989, imprenditore, Delvecchio siede in Consiglio comunale tra i banchi dell’opposizione da 15 anni. “Accetto questa sfida con grande entusiasmo – afferma il candidato sindaco -. Ringrazio per la fiducia sia le forze politiche sia i cittadini, considerato che la prima ‘proposta’ di candidatura è arrivata direttamente da loro alle primarie di ottobre, in cui oltre il 60% dei partecipanti ha indicato il mio nome. Ho dato disponibilità per amore della città in cui vivo dalla nascita e in cui ho messo su famiglia, una città con grandi potenzialità che, dopo quasi 80 anni ininterrotti dello stesso governo, è andata via via spegnendosi sotto tanti punti di vista e ora ha bisogno di voltare pagina”.Uno dei capisaldi del programma elettorale sarà l’attenzione alle periferie: “Dico subito che non mi candido solo a sindaco di Settimo – sottolinea Delvecchio -. Mi candido a sindaco di Settimo, di Vighignolo, di Cascine Olona, di Seguro, di Villaggio Cavour e di tutti i quartieri troppo spesso dimenticati in questi anni”.Poi il trasporto pubblico: “Proprio in questi giorni stiamo promuovendo una petizione per invitare il Comune ad avviare una class action a tutela dei pendolari – prosegue il candidato -. Ogni giorno, migliaia di nostri concittadini, lavoratori e studenti, devono fare i conti con autobus che non passano, che passano in ritardo o che sono troppo pieni per salirci. Questo da un lato causa gravi disagi a loro, dall’altro rende la nostra città poco appetibile dal punto di vista imprenditoriale perché difficile da raggiungere nonostante sia confinante con Milano”.Più in generale, la sfida di Delvecchio e del centrodestra sarà “per una città più curata, più sicura, più pulita, più viva e vivibile. Una città a misura di famiglia e capace di coniugare le esigenze degli anziani con quelle dei giovani, in grado di offrire lavoro, servizi e svago senza dovere necessariamente recarsi a Milano”.Una sfida che il candidato sindaco affronterà con grande entusiasmo: “La partita è dura ma abbiamo tutte le carte in regola per fare bene. Ci presentiamo con una coalizione unita e forte – conclude Delvecchio – finalmente in grado di strappare alla sinistra una delle ultime sue roccaforti nel Milanese. Adesso si parte per far conoscere a tutti il nostro progetto per Settimo”.

RUGGIERO DELVECCHIO CANDIDATO SINDACO Leggi tutto »

BUS, ANCORA DISAGI. DELVECCHIO: “IL COMUNE PROMUOVA UN’AZIONE LEGALE A TUTELA DEI PENDOLARI”

SETTIMO MILANESE – “Nei prossimi giorni lanceremo una raccolta firme per invitare il Comune ad avviare una class action a tutela dei tanti pendolari di Settimo costretti ormai da anni a subire pesanti disagi nell’indifferenza più totale da parte degli Enti coinvolti”. Ad annunciare l’iniziativa è Ruggiero Delvecchio, consigliere comunale di Oltre-Forza Italia a Settimo Milanese. “Per quanto riguarda il trasporto pubblico la misura è colma – afferma Delvecchio -. Ancora ieri ho ricevuto almeno 20 chiamate e messaggi di persone giustamente arrabbiate per le corse che saltano. Chiederemo pertanto al Comune di coordinare un’azione legale collettiva per far sì che i nostri concittadini possano avere un risarcimento per un servizio che non è all’altezza”. Bus che non passano, che passano in ritardo o che sono troppo pieni sono ormai all’ordine del giorno: “Questo causa enormi problemi agli studenti e ai lavoratori di Settimo che si muovono con i mezzi pubblici e che pagano il servizio due volte, come fruitori e come contribuenti – continua il consigliere di Oltre-Forza Italia -. Più volte abbiamo sollecitato con mail e telefonate Atm, Movibus, Comune di Milano e Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale, ma senza mai ottenere risultati concreti. Alla luce del perdurare dei disservizi, riteniamo che sia giunto il momento di passare dalle parole ai fatti: a breve comunicheremo ai cittadini dove e quando sarà possibile firmare la petizione”.

BUS, ANCORA DISAGI. DELVECCHIO: “IL COMUNE PROMUOVA UN’AZIONE LEGALE A TUTELA DEI PENDOLARI” Leggi tutto »

NUOVENERGIE, QUASI UN MILIONE DI MULTA ALLA DITTA CHE LE FORNISCE IL GAS

SETTIMO MILANESE – Non c’è pace sulla “telenovela” Nuovenergie. E’ notizia di poche ore fa che ARERA, Agenzia di Regolazione per Energia Reti e Ambiente dello Stato, dopo una indagine puntuale, ha inflitto a ENET SA, società con sede a Lugano (Svizzera), unica fornitrice di gas di Nuovenergie, una sanzione amministrativa pecuniaria per violazione in materia di integrità e trasparenza del mercato del gas naturale all’ingrosso. Una multa di 940.000 euro. “Ma scusate, non è stato detto che è stata una scelta qualificata e di serietà?”, chiedono i consiglieri di Forza Italia Daniele Paggiaro (Rho), Ruggiero Delvecchio (Settimo Milanese) e Daniela Bossi (Pero). Nel corso del 2022, quando la Società NEV, partecipata in maggioranza dai Comuni di Rho, Settimo e Pero, ha scelto in corretta autonomia gestionale di servirsi per la fornitura della materia prima gas di una società con sede a Lugano (Svizzera), i consiglieri di Forza Italia, attenti agli interessi degli utenti, si erano domandati il motivo, dal momento che c’era una compagine con un socio industriale di minoranza che avrebbe dovuto dare il suo supporto tecnico. “Sembra oltretutto che la fornitura fosse più cara rispetto alle offerte pervenute – affermano Paggiaro, Delvecchio e Bossi -. Il sindaco di Rho, Andrea Orlandi, nelle sedi di confronto istituzionale presentò ENET SA, la società in questione, come una scelta qualificata e importante sullo scenario del mercato. Recentemente abbiamo segnalato che il CdA di Nuovenergie, a dicembre 2023 e a pochi giorni quindi dal rimanere senza fornitura di gas per gli utenti, ha firmato un nuovo contratto sempre con la stessa azienda svizzera, di fatto più oneroso di 700.000 euro rispetto alle offerte alternative. Alla nostra segnalazione nessuno ha risposto e ancora ci chiediamo: perché? Perché paghiamo la “serietà svizzera”? Perché forse il gas profuma di Chanel numero 5? Alla luce di questa tegola sanzionatoria, scusateci se ci viene spontaneo pensare male. Rimaniamo sempre in attesa di risposte dagli attori di questa telenovela”.

NUOVENERGIE, QUASI UN MILIONE DI MULTA ALLA DITTA CHE LE FORNISCE IL GAS Leggi tutto »

A SETTIMO ARRIVA IL GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI

SETTIMO MILANESE – Settimo Milanese avrà il “Garante dei Diritti degli Anziani”. Ieri sera in Consiglio comunale è stata approvata all’unanimità la mozione presentata dai capigruppo Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) e Luca Bulciaghi (Lega) per chiedere l’istituzione di una figura di raccordo tra l’Amministrazione e la fascia meno giovane della popolazione. “Il documento è stato presentato da Forza Italia in diversi Comuni d’Italia e anche qui a Settimo abbiamo deciso di portarlo in Consiglio – ha spiegato Delvecchio -. L’obiettivo è tutelare la dignità e i diritti delle persone anziane, sia quelle fragili sia quelle che si trovano ancora in buone condizioni e che sono ancora desiderosi di partecipare alla vita della comunità e dando il proprio contributo. Tengo a precisare che il Garante non dovrà sostituirsi alla Giunta e al Consiglio comunaletogliendo libertà d’azione agli organi istituzionali, ma sarà una figura di supporto. Ringrazio la maggioranza per avere accolto la nostra proposta, ora alla prossima Amministrazione toccherà il compito di formalizzarne l’istituzione e di regolarne la gestione affinché questa figura porti un valore aggiunto alla nostra comunità”.

A SETTIMO ARRIVA IL GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI Leggi tutto »

CASO NUOVENERGIE: “PAGATO IL GAS OLTRE MEZZO MILIONE DI EURO IN PIÙ”

SETTIMO MILANESE – “Riteniamo che sulla situazione di Nuovenergie siano doverose delle spiegazioni e delle risposte puntuali per rispetto dei cittadini, visto che sono loro a tirare fuori i soldi”. I consiglieri di Forza Italia Daniele Paggiaro (Rho), Ruggiero Delvecchio (Settimo Milanese) e Daniela Bossi (Pero), dopo aver proposto la costituzione di una holding per far sì che la gestione di questa azienda e delle altre partecipate sia imprenditoriale a tutti gli effetti e non politica, tornano sul “caso Nuovenergie”.“Abbiamo scoperto che il CDA di inizio dicembre, quando ha deliberato di acquistare il gas con il contratto che scadeva il 31 dicembre scorso (quindi non vere le dichiarazioni rese in sede di Consiglio Comunale di Rho dove era stato dato per certo che il contratto siglato copriva tutto l’anno termico fino a settembre 2024), l’ha pagato oltre mezzo milione di euro in più rispetto all’offerta migliore – affermano Paggiaro, Delvecchio e Bossi -. “Oltre a non essere noto il motivo il cui è stata scelta l’offerta peggiore tra quelle presentate dai diversi fornitori sembra che la scelta non si basi su alcuna ragione valida ed oggettiva”. Maggiori costi che, sottolineano i consiglieri di Forza Italia, gravano e graveranno sulla competitività della società e che si ripercuotono inevitabilmente sulle condizioni di fornitura rese ai cittadini.“Ci chiediamo anche come mai il sindaco di Settimo, nonostante una buona offerta per l’acquisto della propria partecipazione, abbia deciso di bloccare il processo di vendita che avrebbe dovuto concludersi entro il 31 dicembre 2023. Si dovrebbe spiegare ai cittadini qual è stato il vantaggio per loro. Così come, i sindaci che rappresentano i soci pubblici e il CDA dovrebbero spiegare quale vantaggio abbia avuto la strategia di fare un contratto con il fornitore con scadenza 31 dicembre e non, come era stato detto nei Consigli comunali, per tutto l’anno termico. Sono arrivati a decidere sull’approvvigionamento con l’acqua alla gola e il risultato è stato quello di pagare quasi un milione di euro in più…”.Secondo Paggiaro, Delvecchio e Bossi, gli amministratori dei tre Comuni dovrebbero assumersi la responsabilità della situazione: “Quando c’è da farsi belli, allora si considera Nuovenergie come una “società pubblica” che tutela gli interessi dei cittadini, quando invece c’è la patata bollente con una situazione che rasenta il danno erariale allora diventa privata. Beh! Decidetevi!”.

CASO NUOVENERGIE: “PAGATO IL GAS OLTRE MEZZO MILIONE DI EURO IN PIÙ” Leggi tutto »

NUOVENERGIE: I CONSIGLIERI DI FORZA ITALIA PROPONGONO UNA HOLDING

SETTIMO MILANESE – “Nuovenergie? Per noi la soluzione ottimale è creare una holding che comprenda tutte le società partecipate”. La proposta arriva da Daniele Paggiaro, Ruggiero Delvecchio e Daniela Bossi, consiglieri comunali di Forza Italia rispettivamente a Rho, Settimo Milanese e Pero che, partendo dal caso Nuovenergie con le difficoltà emerse negli ultimi anni, hanno maturato questa proposta che porterebbe a una migliore gestione di questa azienda e di tutte le altre società a capitale pubblico/privato. “Abbiamo esaminato tutti i documenti e soprattutto la perizia commissionata dalle giunte di centrosinistra di Settimo e Pero su NEV – affermano Paggiaro, Delvecchio e Bossi – e, alla luce della situazione attuale e della poca trasparenza con la quale è stata gestita la vicenda dalla politica in questi anni, riteniamo quella della holding la soluzione migliore. Questo, infatti, permetterebbe una gestione più imprenditoriale e non più politica delle società, con evidenti benefici. Invitiamo pertanto le Amministrazioni interessate a prendere in considerazione in maniera concreta e fattiva questa ipotesi”.

NUOVENERGIE: I CONSIGLIERI DI FORZA ITALIA PROPONGONO UNA HOLDING Leggi tutto »

IL CONSIGLIERE DELVECCHIO CHIEDE IL “GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI”

SETTIMO MILANESE – Il consigliere Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) chiede l’istituzione del “Garante dei Diritti degli Anziani”. In questi giorni, infatti, protocollerà una mozione in vista del prossimo Consiglio comunale per invitare sindaco e Giunta ad avviare l’iter necessario. “La proposta arriva da Forza Italia a livello provinciale e, condividendone appieno i contenuti, l’ho subito fatta mia e ho deciso di portarla in Consiglio a Settimo – afferma il consigliere Delvecchio -. L’obiettivo è tutelare la dignità e i diritti delle persone anziane, sia quelle fragili sia quelle che si trovano ancora in buone condizioni. Le politiche pubbliche non possono prescindere dalle persone anziane e, anzi, devono prevedere strumenti adeguati per la realizzazione degli obiettivi di tutela anche di questa fascia di età, caratterizzata in parte da fragilità ma in parte da cittadini attivi, desiderosi di partecipare alla vita della società e ancora disponibili a offrire il proprio contributo per la realizzazione del bene comune”. Secondo la Carta Europea dei diritti degli anziani, infatti, “gli anziani rappresentano un patrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria culturale di una popolazione, ma anche perché sempre più costituiscono una risorsa umana attiva, un contributo di energie e di esperienze del quale la società può valersi”.

IL CONSIGLIERE DELVECCHIO CHIEDE IL “GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI” Leggi tutto »

CASA DI COMUNITÀ A SETTIMO: DA FEBBRAIO I LAVORI

SETTIMO MILANESE – “Ieri sera il nuovo direttore generale dell’ASST Rhodense Marco Bosio mi ha dato una buona notizia. Sono state consegnate le chiavi all’impresa che svolgerà gli interventi di riqualificazione dell’immobile di via Libertà 33, nel quale sorgerà la Casa di Comunità di Settimo. Pertanto febbraio sarà il mese dell’inizio dei lavori. Oggi il direttore Bosio sarà a Settimo per una visita al futuro cantiere. Una bella notizia per tutti i cittadini di Settimo, che grazie all’impegno di Regione Lombardia, di ASST Rhodense e di ATS avranno nuovi servizi socio-sanitari sul territorio.” Ruggiero DelvecchioConsigliere comunale Oltre – Forza Italia

CASA DI COMUNITÀ A SETTIMO: DA FEBBRAIO I LAVORI Leggi tutto »

“IL FALÒ? SBAGLIATO RINUNCIARE AI MOMENTI DI COMUNITÀ”

SETTIMO MILANESE – Caro direttore, Mi permetto di scriverLe in una maniera totalmente differente dal solito. È innegabile che il Suo e quello della Sua redazione sia un impareggiabile lavoro anche di custodia delle tradizioni. Il mettere su carta e/o su web ogni settimana l’attualità dei nostri paesi (piccoli o grandi che siano), il bello che emerge dalle periferie della Grande Milano fatto di uomini e donne che si impegnano nel Terzo Settore, nella politica locale e nella quotidiana laboriosità è grande lavoro di testimonianza del tessuto sociale del Rhodense e delle sue tradizioni. Tradizioni che spesso, a parole, vogliamo difendere ma poi per negligenza o come nell’ultimo caso a Settimo Milanese per un’interpretazione cavillosa della legge regionale da parte dell’Amministrazione comunale. Nel mentre nei Comuni circostanti si ardeva in compagnia (Cornaredo, Cusago e Bareggio per citarne alcuni) Settimo dava il diniego a contadini e associazioni. Ma cos’è oggi un falò? Venendo meno le esistenze contadine è innegabile che i falò della tradizione (per noi Sant’Antonio o la festa della Giöbia nell’Alto Milanese) siano di grande importanza per “fare comunità”. In città sempre più sole sono pochi i momenti in cui riusciamo ad emozionarci e stare insieme con poco: una serata fredda, una catasta che arde e per i più grandi anche un bicchiere di vin brûlé. Una tradizione che ci viene in eredità dalla notte dei tempi, già dai tempi dei nostri antenati pagani. Ora, perso il suo rituale propiziatorio, il falò è “solo” un momento di Comunità. Sì, Comunità: una parola con cui noi uomini e donne impegnate in politica spesso ci riempiamo la bocca ma poi cosa facciamo veramente per tenere vive e coese le nostre Comunità? Non amo, come frequentemente accade nello stucchevole dibattito politico, utilizzare le tradizioni come argomento di ring politico o peggio ancora come “clava” contro l’avversario. Succede ogni anno per il Presepe e quest’anno la solita polemica ha pure messo in secondo piano i mille anni del Presepe di Greccio ad opera di San Francesco e magnificamente raffigurato da Giotto. Ecco, forse come politica dovremmo smettere di “usare” a scopi meramente elettorali “le tradizioni” e iniziare un percorso a vera difesa. Non per noi, ma per le future generazioni. Per ridare importanza a quei momenti di comunità dove stare insieme e far vivere ai più giovani la bellezza dello stare insieme anche con poco. È (sempre più ‘era’) il bello della provincia: un calendario scandito da eventi della tradizione (il falò di Sant’Antonio, la festa della polizia con San Sebastiano, i dolci di Sant’Apollonia e poi Carnevale per citare alcuni). Momenti di Comunità, come ricordava pochi giorni fa un cittadino di Vighignolo sui social. Ricordava la bellezza della festa di San Sebastiano sino agli anni 50 del secolo scorso in quel di Vighignolo. Ora, purtroppo, quello che rimane è solo un senso di vuoto e di nostalgia. A noi politici il compito di cancellarlo e di riscoprire quanto di bello ci hanno lasciato in eredità i nostri antenati. Ruggiero DelvecchioConsigliere comunale Oltre – Forza Italia

“IL FALÒ? SBAGLIATO RINUNCIARE AI MOMENTI DI COMUNITÀ” Leggi tutto »

Torna in alto