Uncategorized

VILLAGGIO CAVOUR CHIEDE PIÙ ATTENZIONE

SETTIMO MILANESE – Stamattina la lista civica Oltre, Forza Italia e Lega hanno raccolto le firme a Villaggio Cavour per chiedere il ripristino del vecchio orario dello Sportello del Cittadino, il giovedì dalle 14 alle 18. “L’Amministrazione comunale ha ridotto l’apertura a sole due ore, dalle 14 alle 16, impedendo di fatto l’accesso al servizio a tutti i lavoratori – afferma il consigliere Ruggiero Delvecchio -. Oltre alla sostanza del provvedimento contestiamo anche la modalità comunicativa, visto che la riduzione dell’orario è avvenuta nel silenzio più totale con i residenti che se ne sono accorti solo perché, recandosi in loco, l’hanno trovato chiuso”.  Il banchetto è stata anche l’occasione per ascoltare dalla voce dei residenti le criticità di un quartiere che negli ultimi anni ha perso quasi tutte le attività commerciali e al momento non ha più neanche un panificio. “Sarebbe necessario, anzitutto, creare un collegamento col capoluogo e le altre frazioni – continua il consigliere Delvecchio – in modo tale da permettere anche a coloro che non hanno l’auto di raggiungere i servizi basilari, vista anche la mancanza di un medico di base”.  Le firme raccolte sono state circa 50: “Considerata la mattinata molto fredda siamo soddisfatti – conclude Delvecchio -. Da parte nostra vuole essere l’inizio di una campagna di ascolto di tutte le frazioni e i quartieri della città, troppo spesso dimenticati in questi anni dall’Amministrazione comunale, e dei loro problemi. Nelle prossime settimane gireremo le periferie per incontrare i cittadini in vista della stesura del programma per le elezioni comunali di giugno: è nostra intenzione presentare un programma elettorale specifico per ogni singolo quartiere di Settimo”.

VILLAGGIO CAVOUR CHIEDE PIÙ ATTENZIONE Leggi tutto »

RACCOLTA FIRME A VILLAGGIO CAVOUR

SETTIMO MILANESE – Domenica 21 gennaio dalle 9 alle 12 la lista civica Oltre, Forza Italia e Lega saranno in via Solferino per incontrare i residenti di Villaggio Cavour. “Promuoveremo una petizione per chiedere all’Amministrazione comunale il ripristino del vecchio orario dello Sportello del Cittadino di via Solferino (lasciarlo aperto solo il giovedì dalle 14 alle 16 non serve a nulla!) e raccoglieremo le segnalazioni dei cittadini su tutto ciò che non funziona o va migliorato – afferma il consigliere Ruggiero Delvecchio -: una campagna di ascolto che intendiamo portare avanti in tutte le frazioni e i quartieri della città troppo spesso dimenticati da questa Amministrazione”.

RACCOLTA FIRME A VILLAGGIO CAVOUR Leggi tutto »

“INCENTIVIAMO I NOSTRI RAGAZZI A FARE SPORT”

SETTIMO MILANESE – Monitorare il flusso dei ragazzi che non praticano attività extrascolastiche e mettere in campo tutti gli strumenti a disposizione del Comune al fine di coinvolgerli nella vita sportiva e/o sociale della comunità. La proposta, presentata dai consiglieri di opposizione Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) e Luca Bulciaghi (Lega) sottoforma di emendamenti al bilancio, è stata sostanzialmente accolta dalla maggioranza nel Consiglio comunale di lunedì sera. “Alla fine abbiamo ritirato gli emendamenti vista l’apertura manifestata su questo tema – sottolinea il consigliere Delvecchio -. A Settimo circa il 20% degli studenti non pratica nessuna attività sportiva, musicale o sociale e, secondo noi, è importante capire i motivi. Se alla base di questo ci sono problemi economici da parte delle loro famiglie, è chiaro che la politica deve intervenire con strumenti efficaci. Coinvolgere i ragazzi dando loro modo di fare sport o comunque attività extrascolastiche è fondamentale per la loro crescita sana soprattutto dal punto di vista sociale”. Delvecchio ha, quindi, proposto, incontri specifici per capire lo stato sociale del ragazzo e incentivarne la partecipazione: “Chiediamo poi di portare in Consiglio comunale una relazione dettagliata sulle cause e le politiche messe in campo al fine di rendere sempre più ampio il coinvolgimento dei giovani nelle attività sportive e non solo”.

“INCENTIVIAMO I NOSTRI RAGAZZI A FARE SPORT” Leggi tutto »

“VILLAGGIO CAVOUR DIMENTICATO DALLA GIUNTA”

SETTIMO MILANESE – “Alcuni cittadini residenti a Villaggio Cavour mi hanno segnalato che l’Amministrazione comunale, nel silenzio più totale, ha ulteriormente ridotto gli orari di apertura dello sportello del cittadino di via Solferino. Mentre prima era aperto il giovedì dalle 14 alle 18, adesso l’orario è stato dimezzato: dalle 14 alle 16”. A parlare e a chiedere all’Amministrazione Santagostino-Rubagotti di fare marcia indietro è il consigliere Ruggiero Delvecchio (Oltre-Forza Italia): “Tralasciando le modalità di comunicazione (i cittadini se ne sono accorti perché l’hanno trovato chiuso e all’ingresso è stato attaccato un foglietto con lo scotch), faccio notare che lasciarlo aperto solo due ore a settimana, per giunta in un giorno lavorativo e in orario lavorativo, è pressoché inutile perché di fatto viene impedita la fruizione del servizio alla stragrande maggioranza dei cittadini – afferma il consigliere Delvecchio -. Porterò il caso in Consiglio comunale per chiedere quantomeno il ripristino del vecchio orario fino alle 18, che dava la possibilità ai residenti di recarsi al ritorno dal lavoro”.Delvecchio fa notare come questo sia solo uno dei segnali di poca attenzione al Villaggio Cavour: “Nessuna luminaria natalizia nelle vie del quartiere, le reti dei canestri del campo da basket ancora mancanti nonostante sia stata segnalata più volte, in generale un senso di desolazione e di trascuratezza… – sottolinea il consigliere di opposizione -. Occorre un cambio di mentalità e di visione politica da parte della nuova Amministrazione che si insedierà quest’anno: il nuovo sindaco non dovrà essere solo il sindaco di Settimo, come nei fatti è stato fino a oggi, ma dovrà essere il sindaco di Settimo, di Vighignolo, di Seguro, di Villaggio Cavour e di tutte le frazioni e i quartieri della città, che meritano uguale dignità. Questo sarà senz’altro uno dei primi punti del programma elettorale della coalizione di centrodestra”.

“VILLAGGIO CAVOUR DIMENTICATO DALLA GIUNTA” Leggi tutto »

BARRICATE DELLA MINORANZA: “NON ASCOLTANO NÉ NOI NÉ I CITTADINI”. IL BILANCIO SLITTA

SETTIMO MILANESE – Niente approvazione del bilancio di previsione 2024. I 116 emendamenti presentati dall’opposizione sul piano di razionalizzazione delle aziende partecipate hanno infatti protratto i lavori del Consiglio comunale di lunedì fino alle 2.30 circa facendo quindi slittare il bilancio, che era il punto successivo, alla prossima seduta. “Come consiglieri di minoranza abbiamo deciso di ‘fare le barricate’ – afferma il consigliere Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) -. Nella conferenza dei capigruppo non c’è stata nessuna apertura sui nostri emendamentie questo ci ha portato a ‘boicottare’ questo bilancio facendo ritardare la discussione e l’approvazione alla prossima seduta. La speranza è che, nel frattempo, l’Amministrazione Santagostino-Rubagotti decida di prendere in considerazione le nostre proposte, che non sono solo le proposte della minoranza, ma sono quelle dei tanti cittadini che negli ultimi mesi hanno partecipato alle nostre iniziative sul territorio”. Il riferimento è, in particolare, alla sicurezza: “Abbiamo chiesto un incremento della videosorveglianza – ricorda Delvecchio – alla luce dei tanti furti che si sono verificati nell’ultimo periodo. Furti che non ci siamo inventati noi per creare allarmismo, ma che ci hanno riferito i cittadini. Ormai stanca e sfiduciata, la gente non sporge neanche più denuncia, ma chiede che sia fatta prevenzione e, a nostro avviso, in questo va ascoltata”. Da qui la volontà di portare a un rinvio dell’approvazione del previsionale 2024: “Non è un ostruzionismo fine a se stesso – conclude Delvecchio – ma è mirato a far sì che la maggioranza ascolti noi e i cittadini che si sono rivolti a noi. Un bilancio che prevede zero euro per lo sviluppo economico e solo 2000 euro sulla sicurezza è chiaro a tutti che non va bene”.

BARRICATE DELLA MINORANZA: “NON ASCOLTANO NÉ NOI NÉ I CITTADINI”. IL BILANCIO SLITTA Leggi tutto »

DELVECCHIO E BULCIAGHI PRESENTANO 260 EMENDAMENTI AL BILANCIO

SETTIMO MILANESE – Ben 260 emendamenti al bilancio, un grande lavoro di 293 pagine che ha richiesto un’attenta analisi di tutte le voci del previsionale 2024 del Comune. I capigruppo Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) e Luca Bulciaghi (Lega) hanno depositato in Comune il plico in vista dell’approvazione del conto economico del Comune. “Gli argomenti dei nostri emendamenti sono cinque – spiega il consigliere Delvecchio – ma siamo andati a esaminare tutte le voci del bilancio per vedere da dove si potrebbero attingere le somme che servono a realizzare quello che proponiamo, ecco perché siamo arrivati a 260 emendamenti”.La prima proposta dei consiglieri Delvecchio e Bulciaghi è “l’acquisto di fototrappole per identificare e sanzionare chi abbandona i rifiuti sul territorio comunale, un fenomeno purtroppo in costante crescita a Settimo mentre altri Comuni a noi vicini sono già corsi ai ripari”. Poi, lo sviluppo di una comunità energetica: “Si tratta di un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale – affermano i due capigruppo di opposizione -. Il nostro emendamento propone cicli di studio per privati e PMI al fine di informare la cittadinanza e le imprese sui guadagni economici e ambientali della costituzione di una comunità energetica”.La terza proposta riguarda i giovani e la loro partecipazione alla vita della comunità: “Si richiede di monitorare il flusso dei ragazzi in età scolastica che non praticano attività sportiva o altre forme di aggregazione sociale. Proponiamo, quindi, incontri specifici per capire lo stato sociale del ragazzo e incentivarne la partecipazione. Successivamente, chiediamo di portare in Consiglio comunale una relazione dettagliata sulle cause e le politiche messe in campo al fine di rendere sempre più ampia la partecipazione dei giovani alle attività sportive”.Dall’opposizione anche la richiesta di “acquistare tre telecamere da posizionare in via Turati, via Verdi e via Respighi al fine di contrastare i continui furti che stanno colpendo il Villaggio dei Fiori”. Infine, un emendamento che riguarda l’efficientamento delle strutture comunali più vetuste “per integrare e sanare le carenze relative al microclima interno e fare in modo che rispecchino le caratteristiche di sicurezza”.

DELVECCHIO E BULCIAGHI PRESENTANO 260 EMENDAMENTI AL BILANCIO Leggi tutto »

“MOBILITIAMOCI PER IL RINNOVO ANNUALE DELLA CONVENZIONE CON L’ANC”

SETTIMO MILANESE – “Invito tutti i candidati sindaci alle elezioni amministrative 2024 a mobilitarsi insieme al sottoscritto per rinnovare anche per l’anno prossimo la convenzione con l’Associazione Nazionale Carabinieri di Settimo per l’utilizzo della sede attuale”. A parlare è Ruggiero Delvecchio, consigliere comunale di Oltre-Forza Italia, alla luce del silenzio dell’Amministrazione Santagostino-Rubagotti sul futuro dell’ANC e dei locali di via Libertà a ormai meno di un mese dalla scadenza della convenzione. “Con il rinnovo di un anno – afferma Delvecchio – arriveremmo a fine 2024, quando si sarà già insediata la nuova Amministrazione. Lasceremmo quindi alla prossima Giunta ogni decisione”. Nel programma elettorale del centrodestra ci sarà certamente la valorizzazione di un’associazione che in forma volontaria svolge un importantissimo lavoro di controllo del territorio. “Come ho già avuto modo di dire in un precedente intervento – prosegue il consigliere Delvecchio – mantenere l’associazione sul nostro territorio e concederle ancora la sede di via Libertà sarebbe importantissimo, al di là della questione etica, anche per una questione pratica visto che si è resa disponibile anche a presidiare la casa di comunità che sta nascendo”.

“MOBILITIAMOCI PER IL RINNOVO ANNUALE DELLA CONVENZIONE CON L’ANC” Leggi tutto »

INAUGURATE LE PANCHINE ROSSE DEDICATE ALLE DONNE ISLAMICHE

SETTIMO MILANESE – A seguito dell’accoglimento della mozione presentata l’anno scorso dai capigruppo Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) e Luca Bulciaghi (Lega), in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sono state installate le panchine rosse dedicate a Saman Abbas (in via San Martino a Villaggio Cavour) e Mahsa Amini (in via Libertà). “Saman Abbas è una ragazza pakistana uccisa per essersi rifiutata di sposare il cugino quando aveva 17 anni – ricorda il consigliere Delvecchio -. Mahsa Amini, invece, fu arrestata dalla polizia religiosa a Teheran perché non indossava correttamente il velo: dopo alcuni giorni di custodia è morta in circostanze sospette; secondo le autorità è stato un infarto, ma i testimoni parlano di abusi e violenze”. Domenica è stata inaugurata la panchina in via Libertà: “Libertà, come quella che auspicano le donne islamiche – sottolinea Delvecchio -. Con questo gesto anche la comunità di Settimo, nel suo piccolo, vuole lanciare un messaggio chiaro ed esprimere totale solidarietà a tutte le donne vittime di violenze, per motivi religiosi e non”.

INAUGURATE LE PANCHINE ROSSE DEDICATE ALLE DONNE ISLAMICHE Leggi tutto »

DEBITI SETTIMO CALCIO: “LA GIUNTA È…NEL PALLONE!”

SETTIMO MILANESE – “Ci sembra che sulla questione Settimo Calcio l’Amministrazione comunale sia… nel pallone”. A parlare, al termine dell’ultima seduta della Commissione Cultura e Sport, sono Ruggiero Delvecchio, capogruppo di Oltre-Forza Italia, e Luca Bulciaghi, capogruppo della Lega. “Siamo preoccupati per la situazione che si è venuta a creare – afferma Delvecchio -. Il Comune non sta ricevendo i soldi delle bollette da tempo e il debito, iniziato nel 2019, è diventato superiore ai 20mila euro. La cosa grave è che il Comune ha subito anche un pignoramento da parte di altre società che non ricevevano dal Settimo Calcio quanto spettava loro. La nostra preoccupazione, da una parte, è per i tanti bambini iscritti alla società e per tutto lo staff. Dall’altra, è per il patrimonio che la società gestisce: il centro sportivo ‘Re’, quello di via Di Vittorio e soprattutto la storia del calcio di Settimo”. Nel mirino dell’opposizione c’è l’Amministrazione comunale: “Abbiamo fatto domande specifiche che non hanno avuto risposta – continua Delvecchio -. Nella diffida ad adempiere ai pagamenti, inviata a ottobre, era previsto lo scioglimento della convenzione nel caso in cui la società non avesse ottemperato. Questo non è avvenuto ma non è accaduto nulla. La domanda è: cosa sta facendo il Comune per risolvere la situazione e perché non prende una posizione chiara? Se una famiglia non paga le bollette, normalmente si ritrova senza la luce. Qui invece tutto va avanti come se nulla fosse. Inoltre c’è una questione di concorrenza sleale: perché le altre società pagano, sborsando soldi che potrebbero essere destinati ad altro?”.“C’è una gestione a dir poco allegra da parte del Comune – aggiunge il consigliere Bulciaghi -. Ho chiesto di riconvocare la Commissione a febbraio per fare il punto: tre mesi mi sembrano un tempo ragionevole per capire se c’è la buona volontà di sistemare la situazione e di iniziare un rientro del debito almeno parziale. Non vogliamo accanirci contro nessuno, ma non riteniamo giusto che sia il Comune, e quindi tutti i cittadini di Settimo, a doversi fare carico di anni di debiti di una società. Crediamo che l’Amministrazione comunale debba muoversi diversamente, quantomeno debba chiedere delle garanzie visto che stiamo parlando di soldi dei cittadini di Settimo”.

DEBITI SETTIMO CALCIO: “LA GIUNTA È…NEL PALLONE!” Leggi tutto »

“L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI SETTIMO RISCHIA DI NON AVERE PIÙ UNA SEDE”

SETTIMO MILANESE – “L’Associazione Nazionale Carabinieri di Settimo rischia di non avere più una sede, è inammissibile”. Il consigliere Ruggiero Delvecchio (Oltre – Forza Italia) presenterà un’interrogazione per capire se e cosa si sta muovendo in vista della scadenza della convenzione per i locali di via Libertà che attualmente ospitano l’associazione. “Mancano ormai meno di due mesi al 31 dicembre e ad oggi non si sa nulla – afferma Delvecchio -. Ora è chiaro che la Casa di Comunità non occuperà anche quella parte di immobile, pertanto chiederemo come si intende procedere. Da quanto ci è stato riferito, sarebbero state prospettate all’ANC altre soluzioni, tutte in locali che dovrebbero rimettere a nuovo a loro spese, come hanno già fatto per quelli della sede attuale. A nostro avviso, si tratta di una mancanza di rispetto per un’associazione d’Arma, che ha al suo interno persone che hanno servito lo Stato per una vita e continuano a farlo in forma volontaria grazie alle loro competenze sul controllo del territorio. Possiamo, infatti, apprezzare il loro lavoro durante le feste, al mercato del mercoledì, nei parchi… Secondo noi sarebbe importantissimo avere l’associazione ancora negli attuali locali anche perché si è resa disponibile a effettuare controlli anche all’interno della Casa di comunità che sta nascendo e tutti noi sappiamo quanto sia importante un presidio in strutture di questo tipo”.

“L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI SETTIMO RISCHIA DI NON AVERE PIÙ UNA SEDE” Leggi tutto »

Torna in alto